Distretto di economia circolare Valdelsa

Ubicazione

Valdelsa (SI), Italia

Soggetto finanziatore

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Soggetti coinvolti

Imprese del territorio e amministrazioni locali

Partner

Comuni: Poggibonsi, Monteriggioni, San Gimignano, Colle di Val d'Elsa, Casole d'Elsa, Barberino Tavarnelle, Radicondoli

Associazioni di categoria: Confindustria Toscana Sud, CNA Siena, Confartigianato Siena, Confapi Api Siena

Sindacati: CGIL Siena, CISL Siena, UIL Siena

Progetto nato per far fronte alle criticità riscontrate delle aziende manifatturiere presenti nell’Alta Valdelsa, in provincia di Siena, relative a costi di smaltimento crescenti e difficoltà sempre maggiori di ritiro dei rifiuti prodotti.

Per fronteggiare questa esigenza è stata analizzata la situazione specifica di oltre 70 aziende del territorio per ricostruire le filiere di gestione dei rifiuti, identificare le principali carenze impiantistiche e quantificare il valore economico in uscita dall’area.

In base agli aspetti più problematici legati alla gestione di alcune tipologie di rifiuto, all’impatto che questi hanno per le varie filiere produttive del territorio, e al potenziale valore economico sfruttabile localmente sono state elaborate proposte progettuali in grado di promuovere il recupero di rifiuti, la riduzione di costi di smaltimento per le aziende, lo sviluppo del sistema produttivo locale all’insegna di una moderna economia circolare.

Tale studio è stato realizzato attraverso il contributo di Fondazione MPS, che per la sua revisione e validazione si è avvalsa del supporto del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia dell’Università di Bologna (CIRI FRAME).

Risultati

Mappatura del territorio con ricostruzione delle filiere dei rifiuti e identificazione degli impianti presenti autorizzati

Proposte di economia circolare immediatamente attivabili da parte delle imprese attraverso soluzione tecnologiche, metodologiche e di simbiosi industriali

Proposte impiantistiche e progettuali per il territorio, come strumenti di pianificazione e sviluppo dell’area, in termini di maggior competitività delle imprese e di recupero dei rifiuti prodotti

Avvio delle prime simbiosi industriali tra le imprese, al fine di massimizzare il riutilizzo di risorse normalmente considerate scarti

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _gat_gtag_UA-49127342-43
  • _ga
  • _gid

Rifiuta tutti i servizi
Accetta tutti i servizi